Tremestieri Etneo, 17/4/19
Ai docenti della scuola primaria
Agli alunni delle classi II e V della scuola primaria
Personale ATA
DSGA
Circ.n°269
Oggetto: PROVE INVALSI 2019 CLASSI 2^ E 5^ PRIMARIA
Si comunica che nei giorni 3, 6, 7 maggio 2019 si svolgeranno le prove INVALSI.
Venerdì 3 maggio 2019 le classi quinte svolgeranno la prova INVALSI d’Inglese secondo le seguenti modalità:
– ore 9.00 inizio della prova (reading)
- durata effettiva sezione reading: 30 minuti
- eventuale tempo aggiuntivo (allievi disabili o DSA): 15 minuti
- distribuzione dei fascicoli prestando la massima attenzione alla corrispondenza tra
allievo e codice SIDI riportato sull’etichetta in base a quanto riportato nell’elenco
studenti per la somministrazione
– ore 10.00-10.15 pausa
– ore 10.15 inizio della prova di ascolto (listening)
- durata effettiva sezione listening: 30 minuti
- eventuale tempo aggiuntivo (allievi disabili o DSA): 15 minuti
- terzo ascolto (allievi disabili o DSA): il file audio già composto prevede il terzo ascolto e
di conseguenza del tempo aggiuntivo
– ore 11.15 termine della prova
Il tempo destinato a ciascuna sezione (reading e listening) è comprensivo anche del tempo necessario per l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.).
Lunedì 6 maggio 2019 le classi seconde e quinte svolgeranno la prova INVALSI d’Italiano secondo le seguenti modalità:
classi seconde ore 9.00 inizio della prova
- durata effettiva: 45 minuti
- eventuale tempo aggiuntivo (allievi disabili o DSA): 15 minuti
- distribuzione dei fascicoli prestando la massima attenzione alla corrispondenza tra
allievo e codice SIDI riportato sull’etichetta in base a quanto riportato nell’elenco
studenti per la somministrazione
– ore 10.00 termine della prova
Il tempo destinato alla prova d’Italiano è comprensivo anche del tempo necessario per
l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.).
classi quinte ore 10.15 inizio della prova:
- durata effettiva: 75 minuti più 20 minuti (totale 95 minuti) per la risposta alle
domande di background che si trovano al termine della prova d’Italiano
- eventuale tempo aggiuntivo (allievi disabili o DSA): 15 minuti
- distribuzione dei fascicoli prestando la massima attenzione alla corrispondenza tra
allievo e codice SIDI riportato sull’etichetta in base a quanto riportato nell’elenco
studenti per la somministrazione
– ore 12.05 termine della prova
Il tempo destinato alla prova d’Italiano è comprensivo anche del tempo necessario per
l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.)
Terza giornata: martedì 7 maggio 2019 le classi seconde e quinte svolgeranno la prova INVALSI di matematica secondo le seguenti modalità:
classi seconde ore 9.00 inizio della prova
- durata effettiva: 45 minuti
- eventuale tempo aggiuntivo (allievi disabili o DSA): 15 minuti
- distribuzione dei fascicoli prestando la massima attenzione alla corrispondenza tra
allievo e codice SIDI riportato sull’etichetta in base a quanto riportato nell’elenco
studenti per la somministrazione
– ore 10.00 termine della prova
Il tempo destinato alla prova di Matematica è comprensivo anche del tempo necessario per
l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.).
classi quinte ore 10.15 inizio della prova:
- durata effettiva: 75 minuti più 20 minuti (totale 95 minuti) per la risposta alle
domande di background che si trovano al termine della prova di Matematica
- eventuale tempo aggiuntivo (allievi disabili o DSA): 15 minuti
- distribuzione dei fascicoli prestando la massima attenzione alla corrispondenza tra
allievo e codice SIDI riportato sull’etichetta in base a quanto riportato nell’elenco
studenti per la somministrazione
– ore 12.05 termine della prova
Il tempo destinato alla prova di Matematica è comprensivo anche del tempo necessario per
l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.).
Sono stati individuati come docenti somministratori e docenti collaboratori i seguenti docenti:
venerdì 3 maggio
|
Docente somministratore |
Docente collaboratore |
5 A |
Guglielmino |
Palmeri |
5 B |
Faro |
Alba |
lunedì 6 maggio
|
Docente somministratore |
Docente collaboratore |
2 A |
Nibali |
Millauro |
2 B |
Nicotra |
Raimondo |
5 A |
Guglielmino |
Palmeri |
5 B |
Faro |
Alba |
martedì 7 maggio
|
Docente somministratore |
Docente collaboratore |
2 A |
Nibali |
Millauro |
2 B |
Nicotra |
Raimondo |
5 A |
Guglielmino |
Palmeri |
5 B |
Faro |
Alba |
Anche per quest’anno scolastico i risultati degli allievi vanno riportati su maschere elettroniche.
Gli insegnanti di classe competenti “per ambito” o per disciplina, provvederanno a registrare sulle maschere elettroniche le risposte date dagli alunni alle domande chiuse delle prove, che sono la stragrande maggioranza (in questo caso si tratta semplicemente di selezionare la lettera della risposta data dall’alunno) e a correggere e codificare le risposte scritte date dagli alunni alle domande aperte, secondo le istruzioni fornite a questo proposito dall’INVALSI nella griglia di correzione.
I fascicoli delle prove compilati dagli alunni rimangono alla scuola, che possono essere utilizzati per ulteriori approfondimenti.
Le predette maschere saranno inviate all'INVALSI mediante upload sul sito dell'INVALSI stesso, secondo un calendario variabile per ordine di scuola.
L’ insegnante Pappalardo Lidia aggiornerà i docenti circa le modalità e le date di invio delle risposte.
Si invitano i docenti somministratori a prendere visione e leggere dettagliatamente il protocollo di somministrazione presente sul sito dell’INVALSI.
La funzione strumentale
Pappalardo Lidia
Il Dirigente scolastico
Tiziana Anna Palmieri